Analisi dell'aritmia e analisi st – Welch Allyn Acuity/Mobile Acuity Lt Central Stations - User Manual Manuale d'uso

Pagina 173

Advertising
background image

Istruzioni per l’uso

Capitolo 10 Risoluzione dei problemi e manutenzione

169

Analisi dell'aritmia e analisi ST

Tabella 17. Risoluzione dei problemi delle analisi di aritmia e del tratto ST

Problema

Spiegazione

L'analisi dell'aritmia o
l'analisi ST non sembra
ottimale.

AVVERTENZA Garantire quanto segue per ridurre al minimo gli allarmi FC, Analisi
dell'aritmia e Analisi ST e ottenere un rilevamento e un'analisi dell'evento ottimali:
•-Cavo, derivazioni ed elettrodi ECG non devono essere danneggiati.
•La cute del paziente deve essere preparata in modo appropriato.
•Gli elettrodi devono essere posizionati secondo le normali procedure.
•Utilizzare un cavo ECG a 5 fili. Un cavo a 3 fili limita l'analisi dell'aritmia e del tratto
ST a una singola derivazione e l'analisi ST risulta disattivata quando si verifica un
malfunzionamento della derivazione.
•L'elettrodo LL sia collegato In caso contrario è disponibile una sola derivazione ECG
e le analisi dell'aritmia e del tratto ST ne risultano influenzate.
•Il monitor del paziente e il monitor virtuale visualizzano quanto segue:

-Il valore FC numerico e la forma d'onda ECG
-Segnale non disturbato. Se il segnale è disturbato, ridurre il movimento del
paziente e aumentare la distanza da dispositivi elettrici.
-Modalità paziente appropriata

•I monitor virtuali ECG 1 e 2 visualizzano quanto segue:

-Forma d'onda ECG
-Ampiezza dell'onda da picco a picco di almeno 160 µV
-Ampiezza del complesso QRS almeno doppia di quella dell'onda P o T

AVVERTENZA Se il sistema comprende l'analisi dell'aritmia, e se si collega, si
sostituisce o si sposta un elettrodo, assicurarsi che si verifichi un'anomalia di
riapprendimento nel monitor del paziente e nel monitor virtuale.

Spostando o sostituendo un elettrodo è possibile modificare la morfologia del
battito. Se il sistema non apprende la nuova morfologia, potrebbe non generare
allarmi o potrebbe causare falsi allarmi. Il processo di riapprendimento stabilisce la
nuova morfologia come ritmo ECG normale per le analisi dell'aritmia e del tratto ST.

•Se si presenta un'anomalia di riapprendimento dopo la sostituzione o lo
spostamento di un elettrodo, valutare attentamente il nuovo ritmo ECG e il tratto ST
corrente per verificare tutte le derivazioni attive onde accertarsi che il sistema Acuity
abbia appreso un ritmo appropriato. Per istruzioni di valutazione, vedere

“Risposta a

un'anomalia di riapprendimento”

a pagina 96.

•Se un'anomalia di riapprendimento non si verifica dopo la sostituzione o lo
spostamento di un elettrodo, iniziare un evento di riapprendimento. Per istruzioni,
vedere

“Per avviare il riapprendimento del ritmo ECG di un paziente per l'analisi

dell'aritmia e del tratto ST”

a pagina 70.

AVVERTENZA Se si attiva un ECG singolo in risposta a un falso allarme di aritmia
letale (dovuto ad esempio al blocco della branca del fascio o a una frequenza
irregolare) l'analisi dell'aritmia è limitata ad una sola derivazione. In genere l'analisi
con 3 derivazioni (attraverso un cavo a 5 derivazioni) fornisce prestazioni ottimali.

AVVERTENZA In alcuni ambienti clinici e in presenza di specifiche differenze
fisiologiche tra i pazienti, è possibile che il sistema Acuity non emetta allarmi in caso
di tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare o asistolia. Ad esempio,
l'asistolia è definita come un'assenza di battiti rilevati per quattro o più secondi. Le
patologie del paziente in cui continuano a essere presenti indicazioni di attività
elettrica in assenza di un'adeguata funzione cardiaca potrebbero non essere
riconosciute come asistolia.

AVVERTENZA Disattivando gli allarmi per i diversi tipi di aritmia e del tratto ST, si
disattivano anche gli indicatori di allarme acustici e visivi. Sebbene gli allarmi per le
aritmie letali non possano essere disattivati, i pazienti con predisposizione alle
aritmie per i quali sono stati disattivati gli allarmi di aritmia devono comunque
essere tenuti sotto stretta sorveglianza.

Advertising