Clay Paky WATER COLUMN Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

2

POSSIBILI CAUSE

CONTROLLI E RIMEDI

Mancanza di alimentazione
di rete.

Verificare la presenza della tensione
sulla presa di alimentazione e/o la
conducibilità dei fusibili.

Trasformatore guasto.

Interpellare tecnico autorizzato.

Lampada bruciata.

Sostituire la lampada.

ANOMALIE

LA LAMPADA NON SI ACCENDE

LE BOLLE SONO ASSENTI O SCARSE

IL DISCO COLORI NON RUOTA

INTERVENTI PER EVENTUALI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO

4

Compressore guasto.

Interpellare tecnico autorizzato.


Porosa sporca.

Interpellare tecnico autorizzato.

Motorino guasto.

Interpellare tecnico autorizzato.

Deposito di polveri o grasso.

Procedere alla pulizia
(vedi istruzioni).

RIDUZIONE DELLA LUMINOSITÁ

MANUTENZIONE

3

• Cambio lampada

Allentare i volantini (

8) e aprire il coper-

chio (7) di accesso al vano lampada.
Rimuovere la lampada guasta (9) dall’at-
tacco (

10), quindi, togliere la lampada

nuova dalla confezione. Leggere atten-
tamente le “istruzioni d’uso” fornite dal
costruttore della lampada. Inserire la
lampada nell’attacco (10) verificando la
corretta posizione dei piedini. Rimontare
il coperchio (7) e stringere i volantini (8).

• Sostituzione fusibili

Estrarre il cassetto portafusibili (11)
afferrandolo per le linguette laterali.
Effettuare la sostituzione dei fusibili
g u a s t i c o n f u s i b i l i nu ov i d e l t i p o
riportato sull’etichetta (12) posta sul
cassetto portafusibili (11) e reinserire il
medesimo.

• Pulizia periodica

Per mantenere funzionalità e rendimento
ottimali per lungo tempo è indispensa-
bile effettuare una pulizia periodica delle
parti soggette all’accumulo di polveri e
grassi.
Per rimuovere lo sporco dal vetro di
protezione della lampada (13) e dai filtri
colore (14) usare un panno morbido
inumidito di un qualsiasi liquido
detergente per la pulizia del vetro.

Annualmente si consiglia la pulizia della superficie interna del cilindro, svuotandolo
dell’acqua contenuta in esso.

Per la pulizia esterna ed interna del cilindro utilizzare esclusivamente acqua con
sapone neutro. Asciugare con un panno morbido (non abrasivo).

7

8

9

10

12

11

14

13

DATI TECNICI

5

Alimentazioni disponibili
100-120V 60Hz
200-240V 50Hz
Il proiettore é predisposto per il
funzionamento a tensione e
frequenza indicate sull’etichetta dei
dati elettrici posta sul retro
dell’apparecchio.

Lampada
Lampada alogena dicroica.

- Tensione: 12V.
- Potenza: 50W.
- Durata nominale: 4.000 ore.
- Temperatura colore: 3.100 K.
- Attacco: GU5,3.

Cambiacolori
Ruota cambiacolori a rotazione
continua 1 giro/min. con 8 colori:
rosso, azzurro, arancio, viola, verde,
rosa, giallo e bianco.
I filtri colori della ruota possono
essere facilmente sostituiti con altri
filtri in policarbonato o vetro dicroico.

Bolle
Ciclo di emissione di bolle (tempo

di intervallo fra un’emissione e
l’altra): 3 sec.

Durata dell’emissione: 4,5 sec.

Potenza massima assorbita
110VA.

Dispositivi di sicurezza

N° 2 fusibili di protezione.
Grado di protezione IP20.
Conforme alle direttive CE.

Corpo
Base in ABS.
Cilindro in plastica trasparente

(PMMA).

1

9

7

5

ø150

2

8

5

356

356

Posizione di lavoro
Funzionamento in posizione
verticale.

Peso, capacità e dimensioni
Peso: 12 Kg (vuoto).
Capacità: circa 30 litri.

Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente alimentare
l’apparecchio verificando che si accenda la lampada e che abbiano inizio la
produzione delle bolle e la rotazione del disco colori.

L

N

Alimentazione

2

• Collegamento alla tensione di rete

L’apparecchio deve essere collegato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica
servendosi dell’apposita presa (

2) in dotazione. E’ consigliabile che ogni apparecchio

sia connesso tramite un proprio interruttore, in modo da poterlo accendere e
spegnere individualmente a distanza.

Advertising