Obiettivi, Manutenzione – Clay Paky TIGER SCAN (HMI 1200) Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

4

34

33

32

OBIETTIVI

6

7

6

5

4

3

2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

APER

TURA

F

ASCIO m

0

5

10

15

20

25

30

35

40

DISTANZA m

0

1,95

3,9

5,85

7,8

9,75

11,7

13,65

15,6 DIAMETRO m

HMI 575

2.800

HMI 1200 4.000

700

1.000

311
444

175
250

112

78

57

44

LUX

160

111

81

62

Obiettivo 1:3 / 150 grandangolo opzionale

7

6

5

4

3

2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

APER

TURA

F

ASCIO m

0

5

10

15

20

25

30

35

40

DISTANZA m

0

1,16

2,32

3,48

4,64

5,80

6,96

8,12

9,28 DIAMETRO m

HMI 575

8.200

HMI 1200 19.800

2.050

911

512

328

227

167

128

Obiettivo standard 1:2,5 / 250 di serie

LUX

4.950

2.200

1.237

792

550

404

309

13

°

22

°

DIAGRAMMI DEI FASCI LUMINOSI E VALORI DI ILLUMINAMENTO

IMPORTANTE: prima di iniziare qualsiasi operazione sul proiettore togliere la tensio-
ne dalla rete di alimentazione. La temperatura massima della superficie esterna del-
l’apparecchio, in condizioni di regime termico, è indicata sulla targhetta cambio lam-
pada. Dopo lo spegnimento non rimuovere alcuna parte dell’apparecchio per il tempo
indicato sulla targhetta cambio lampada (1). Trascorso tale tempo la probabilità di
esplosione della lampada è praticamente nulla. Se è necessario sostituire la lampa-
da, aspettare ulteriori 20 minuti per evitare scottature.
L’apparecchio è progettato in modo da trattenere le schegge prodotte dall’eventuale
scoppio della lampada. Le lenti devono essere obbligatoriamente montate; devono
inoltre, se visibilmente danneggiate, essere sostituite con ricambi originali.

MANUTENZIONE

7

• Apertura proiettore

Allentare il volantino (28) e togliere il
coperchio cambio lampada (12) dal
proiettore.
Eseguita l’operazione di manutenzio-
ne rimontare il coperchio (12) e bloc-
care il volantino (28).

• Cambio lampada

Dopo aver aperto il proiettore, allentare le due ghiere laterali (29) della lampada da
sostituire e rimuoverla dai supporti (30).
Togliere la lampada nuova dalla confezione, allentare le due ghiere laterali (29) ed
inserire la lampada negli appositi supporti (30). Infine riavvitare le ghiere.

28

30

29

31

29

12

1

IMPORTANTE: per avere una distribuzione uniforme del fascio di luce, la lampada
deve essere posizionata con la protuberanza (31) visibile sul bulbo, al di fuori del-
l’asse ottico del proiettore.
Si consiglia a tal fine di posizionare detta protuberanza il più possibile verso l’alto.

ATTENZIONE: L’apparecchio monta una lampada ad alta pressione
con accenditore esterno
.

- Leggere attentamente le “istruzioni d’uso” fornite dal costruttore della lampada.

- Sostituire immediatamente la lampada se danneggiata o deformata dal calore.

• Sostituzione filtri colore

A proiettore aperto, individuare il filtro
da sostituire, serrarlo tra le dita e spin-
gerlo verso il punto di ancoraggio
mobile (32) fino alla fuoriuscita del fil-
tro dai punti di ancoraggio fissi (33).
Piegare all’esterno il filtro ed estrarlo.
Inserire il filtro nuovo nel punto mobi-
le (32) ed ancorarlo nei due punti
fissi (33).

• Sostituzione gobos metallici

Dopo aver aperto il proiettore, indivi-
duare il gobo da sostituire e premere
delicatamente verso i punti di anco-
raggio (34) fino all’uscita del gobo.
Prelevare il gobo desiderato dall’appo-
sito alloggiamento (35) situato sulla
cartella oscuratore/stop/strobo. Per
inserire il gobo posizionarlo in due
punti di ancoraggio e, premendolo leg-
germente, innestarlo nei rimanenti
punti verificando la planarità del gobo.

• Pulizia periodica

Per mantenere invariata la resa lumi-
nosa del proiettore è indispensabile
effettuare una pulizia periodica delle
parti soggette all’accumulo di polveri e
grassi.
Rispettando le indicazioni sotto ripor-
tate si potrà mantenere per lungo
tempo una perfetta funzionalità.
Per rimuovere lo sporco dalle lenti e
dai filtri usare un panno morbido inu-
midito di un qualsiasi liquido detergen-
te per la pulizia del vetro.

ATTENZIONE: non usare solventi o
alcool

Parti che necessitano di una puli-
zia frequente.

Parti che necessitano di una puli-
zia mensile.

Per l’eventuale pulizia del disco gobos
usare un pennello.
Annualmente si consiglia anche una
pulizia generale delle parti interne,
rimuovendo la polvere con un pennel-
lo e aspirandola contemporaneamente
con un comune aspirapolvere.

• Lubrificazione

Per assicurarsi un perfetto funziona-
mento dei cuscinetti dei gobos rotanti
si consiglia la lubrificazione, ogni sei
mesi, usando esclusivamente olio
Kernite tipo LUBE-K-AHT
(cod.164028/801). Per oliare usare
una siringa con ago fine.
La quantità di olio non deve essere
eccessiva per evitarne lo spargimento
durante la rotazione.

• Lubrificazione frizioni adattatore
specchio

Verificare che il grasso posto in corri-
spondenza delle frizioni sia in buono
stato, in caso contrario rimuovere lo
stesso ed eseguire la lubrificazione
mediante grasso Kernite tipo LUBE-
K-AC (cod.104034/801) per assicu-
rare un funzionamento lineare dello
specchio.

35

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: