Descrizione, Controller del telaio, Descrizione 24 – MTS Criterion Serie 40 Manuale del prodotto Manuale d'uso

Pagina 24: Controller del telaio 24

Advertising
background image

MTS Criterion™ Serie 40 Manuale del prodotto

24

Descrizione

Introduzione

Descrizione

Ogni sistema di prova dei materiali MTS Criterion Serie 40 è costituito da telaio
di carico, controller elettronico telaio e software di prova.

Il telaio di carico ha forma rettangolare e comprende un’unità di base e una o due
colonne verticali. I modelli a due colonne hanno un elemento traversale fissato
alla parte superiore. La traversa mobile è pilotata da viti a ricircolo di sfere di
precisione sul telaio di carico. La traversa è accoppiata alle viti a ricircolo di sfere
con dadi a sfera robusti di alta precisione e corre su cuscinetti a sfera. Questa
configurazione è molto efficiente per minimizzare attrito e usura. Le viti a
ricircolo di sfere sono precaricate. Questa caratteristica rimuove il gioco,
cosicché la posizione possa essere misurata con maggiore precisione rispetto alle
viti a ricircolo di sfere non precaricate.

La trasmissione del telaio di carico è ubicata nella base del telaio. Il motore di
azionamento è connesso all'estremità inferiore delle viti a ricircolo di sfere
tramite una serie di cinghie e pulegge di trasmissione. Sulle macchine a due
colonne, la rotazione del motore causa la rotazione sincrona delle viti a ricircolo
di sfere, che determina lo spostamento verso l'alto e verso il basso della traversa.
Sulle macchine a singola colonna, la rotazione del motore causa la rotazione
sincrona della singola vite a ricircolo di sfere, che determina lo spostamento
verso l'alto o verso il basso della traversa.

Controller del telaio

Il controller del telaio svolge le seguenti funzioni:

Fornisce l'energia di elaborazione del segnale e dei dati principali

Rileva l’attivazione degli interruttori di finecorsa.

Fornisce l’interfaccia tra il software (computer) e il telaio.

Fornisce un servocomando digitale

per la precisione di velocità e posizione.

Identifica automaticamente gli

accessori, tra cui le celle di carico e gli

estensimetri, grazie alla funzione di autoidentificazione.

Comunica con il palmare.

Fornisce

il tasso di acquisizione dei dati programmabile (fino a 1000 Hz)

.

Comanda il motore.

Advertising