MTS Camera climatica Serie 658 Manuale d'uso

Pagina 14

Advertising
background image

Camera climatica Serie 658

14

Introduzione

I morsetti e le staffe di montaggio sulla base della camera Modello 658.25
consentono di installare e regolare l'altezza della camera con facilità. La camera
si aggancia direttamente alle colonne del telaio di carico. La base della camera
è dotata di una linguetta e serve da recipiente di raccolta per piccoli versamenti
del fluido durante il test.

Il montaggio del modello 658.07 usa un kit di fissaggio che si installa
direttamente sul tirante.

Il controllo costante di temperatura è regolato dal Bagno termico a ricircolo
NESLAB EX-10 Digital One che consente al fluido di circolare
nell'avvolgimento di riscaldamento all'interno della camera (658.25) o attraverso
la camera stessa (658.07). I sensori di livello insufficiente di fluido arresteranno
il sistema se il fluido scende improvvisamente ai livelli minimi preimpostati.

Il sistema standard Modello 658 comprende una camera, un sistema di
riscaldamento ad anello chiuso e una protezione contro il livello insufficiente.

I nebulizzatori mantengono un ambiente nebulizzato continuo equivalente a un
tasso di umidità del 100% con soluzione salina allo 0,9%. Gli ugelli nebulizzatori
possono essere posizionati in qualsiasi direzione. Il sistema di nebulizzazione
riceve fluido dal serbatoio del Bagno termico a ricircolo NESLAB EX-10 Digital
One per iniettarlo nella camera mediante gli ugelli. Questo consente di avere un
ambiente di nebulizzazione saturo.

All'interno della camera climatica vengono utilizzati tiranti opzionali. Un
mantice flessibile mantiene questi tiranti a tenuta ermetica. I tiranti possono
essere facilmente fissati alla cella di carico (montati sulla piastra base del telaio
di carico Bionix) e alla traversa.

La camera può essere utilizzata con pinze assiali o assiali-torsionali progettate da
MTS per resistere all'ambiente corrosivo della camera. Per i test solo assiali, sono
disponibili pinze semplici con morsetto a L in titanio o acciaio inox. Sono inoltre
disponibili pinze a bitta per fili di sutura, fili metallici sottili e altri filati e
materiali analoghi.

Per i test sia assiali che di torsione, MTS ha sviluppato pinze assiali-torsionali
che possono essere usate con provini sia rotondi che piatti. Queste pinze sono
progettate per carichi assiali fino a +/- 10 kN (2.200 lb) con carichi torsionali
fino a +/- 100 N·m (1000 pollici·lb).

Advertising