2 descrizione dello strumento – JUMO 706510 LOGOSCREEN 500 cf Operating Manual Manuale d'uso

Pagina 13

Advertising
background image

21

2 Descrizione dello strumento

Le seguenti variabili sono disponibili per le formule:

- Ingressi analogici (AE1 … AE6)

- Canali matewmatici (MAT1 … MAT6)

- Canali contatori/integratori (ZI1 … ZI6)

- Ingressi binari (BE1 … BE4)

- Allarmi

- Errori

- Modbus Flag (segnale via interfaccia seriale)

- Dati specifici strumento (dopo aver consultato il costruttore)

Se i valori dei contatori/integratori sono usati per i calcoli, ricordate che la loro
precisione si riduce, poichè, in questo caso, vengono usati due formati diversi
per il calcolo. I contatori/integratori sono calcolati in formato double-float,
mentre, per il modulo matematico si usa un formato single-float secpndo lo
standard IEEE 754. Tuttavia vi è la possibilità di includere questi valori nel
modulo matematico.

Sono disponibili le seguenti funzioni fisse:

- Differenza

- Rapporto

- Umidità relativa (misura psicrometrica)

- Valore medio

Per il valore medio, bisogna indicare il canale di riferimento (nella maggior parte
dei casi, il numero dell'ingresso analogico) ed il periodo (in minuti) per il
calcolo della media.

Per le formule sono disponibili i seguenti operatori e funzioni:
+, -, *, /, (, ), SQRT(), MIN(), MAX(), SIN(), COS(), TAN(), **, EXP(),
ABS(), INT(), FRC(), LOG(), LN().

Per superamento alto o basso del valore di scala impostato, il canale
matematico si comporta come "Out of Range".

Le formule vengono scritte sul programma di setup e trasferite allo strumento.
Le formule non possono essere inserite con la tastiera dello strumento.

H

Per ulteriori informazioni vedere
Capitolo 5.9 „Matematico/Logico

Advertising