Pioneer SC-LX83 Manuale d'uso

Pagina 73

Advertising
background image

09

73

It

DUAL
(Doppio
mono)

Specifica come dovranno essere
riprodotte le colonne sonore
Dolby Digital codificate con il
sistema dual mono. Dual mono
non è una funzione molto
utilizzata, ma a volte può essere
utile quando è necessario inviare
due linguaggi a canali separati.

CH1 – Il suono

viene

riprodotto solo

sul canale 1

CH2 – Il suono

viene

riprodotto solo

sul canale 2

CH1 CH2 – Il

suono di

entrambi i

canali viene

riprodotto dagli

diffusori

anteriori

DRC
(Controllo
della
gamma
dinamica)

Regola il livello di gamma
dinamica per colonne sonore
ottimizzate per Dolby Digital, DTS,
Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD,
DTS-HD e DTS-HD Master Audio
(questa caratteristica potrebbe
esser necessaria per ascoltare
audio surround a basso volume).

AUTO

d

MAX

MID

OFF

LFE
(Attenuazione
LFE)

Alcune sorgenti audio includono
toni ultra bassi. Impostare
l’attenuatore LFE come
necessario per evitare che i suoni
ultrabassi producano distorsioni
nei diffusori.

Il sistema LFE non comporta
limitazioni se impostato su 0 dB, il
valore raccomandato. Se si trova
su –5 dB, –10 dB, –15 dB o –20 dB,
LFE limita le frequenze emesse
della quantità rispettiva. Se OFF
viene scelto, il canale LFE non
emette alcuna frequenza.

0dB/ –5dB/

–10dB/ –15dB/

–20dB

OFF

SACD

GAIN

e

Evidenzia i dettagli nei dischi
SACD ottimizzando la gamma
dinamica (durante l’elaborazione
digitale).

0dB

+6 dB

HDMI

f

(Audio
HDMI)

Specifica l’inoltro del segnale
audio HDMI in uscita da questo
ricevitore (

amp) o attraverso un

televisore Se viene scelto
THROUGH, il ricevitore non
emette alcun segnale audio.

AMP

THROUGH

A. DELAY
(Ritardo
automatico)

Questa caratteristica corregge
automaticamente il ritardo fra
audio e video fra componenti
collegati con un cavo HDMI. Il
tempo di ritardo audio viene
impostato a seconda dello stato
operativo del display cui si è
collegati con un cavo HDMI. l
tempo di ritardo video viene
regolato automaticamente a
seconda del tempo di ritardo

audio.

g

OFF

ON

C. WIDTH

h

(Larghezza
centrale)
(Applicabile
solo se si
utilizza un
diffusore
centrale)

Offre una migliore fusione del
suono degli diffusori anteriori
diffondendo il canale centrale tra
gli diffusori anteriori di destra e
sinistra, in modo da rendere più
ampia (impostazioni più alte) o
più ristretta (impostazioni più
basse) l’immagine sonora.

Da 0 a 7

Predefinito:

3

Impostazione Funzionalità

Opzione/i

DIMENSION

h

Regola la profondità del
bilanciamento del suono
surround dalla parte anteriore a
quella posteriore, rendendo il
suono più distante (impostazione
negativa) o più vicino
(impostazione positiva).

Da –3 a +3

Predefinito:

0

PANORAMA

h

Estende l’immagine stereo
anteriore includendo gli diffusori
surround per un effetto
‘avvolgente’.

OFF

ON

C. IMAGE

i

(Immagine
centrale)
(Applicabile
solo se si
utilizza un
diffusore
centrale)

Regola l’immagine centrale per
creare un effetto stereo più ampio
con musica vocale. Regolare
l’effetto da

0 (il canale centrale

viene trasmesso agli diffusori
anteriori destro e sinistro) a

10 (il

canale centrale viene trasmesso
solo al diffusore centrale).

Da 0 a 10

Impostazioni

predefinite:

Neo:6 MUSIC:

3

Neo:6

CINEMA:

10

EFFECT

Imposta il livello dell’effetto per la
modalità Advanced Surround o
ALC attualmente selezionata
(ogni modalità può essere
impostata separatamente).

Da 10 a 90

Impostazioni

predefinite:

EXT.STEREO:

90

Altri:

50

H.GAIN
(Guadagno
altezza)

Regola l’uscita dal diffusore
anteriore di altezza durante
l’ascolto in modalità

DOLBY PLIIz

HEIGHT. Se impostato su HIGH,
l’audio dall’alto viene
maggiormente enfatizzato.

LOW

MID

HIGH

V.SB
(Surround
virtuale
posteriore)

Quando gli diffusori surround
posteriori non vengono utilizzati, è
possibile selezionare questa
modalità per ascoltare un canale
surround posteriore virtuale
attraverso gli diffusori surround. È
possibile scegliere di ascoltare le
fonti senza informazioni dal
canale surround posteriore
oppure, se il suono emesso per il
materiale è migliore nel formato
(ad esempio 5.1) per il quale è
stato codificato in origine, è
possibile fare in modo che il
ricevitore applichi questo effetto
solo alle fonti codificate 6.1, come
Dolby Digital EX o DTS-ES.

j

OFF

ON

V.HEIGHT
(Virtuale
anteriore
di altezza)

Quando i diffusori anteriori di altezza
non vengono utilizzati, è possibile
selezionare questa modalità per
riprodurre un canale surround
anteriore di altezza virtuale

attraverso i diffusori anteriori.

k

OFF

ON

a.La regolazione può esser fatta solo quando

TONE si trova su ON.

b.Con gli ingressi

iPod/USB, HOME MEDIA GALLERY (solo SC-

LX83),

INTERNET RADIO (solo SC-LX73) o ADAPTER PORT , per

default

S.RTRV è regolato su ON.

c.Le impostazioni da UP1 a UP4 possono venire scelte solo quando il

diffusore anteriore di altezza è collegato. La presenza o assenza di
effetti dipende dalla modalità di ascolto.

d.La modalità

AUTO impostata inizialmente è disponibile solo per

segnali Dolby TrueHD. Scegliere

MAX o MID per segnali non Dolby

TrueHD.

e.Non dovrebbe essere un problema utilizzare questa funzione con

la maggior parte dei dischi SACD, tuttavia se il suono risultasse
distorto, è preferibile ripristinare l’impostazione del guadagno su
0 dB.

Impostazione Funzionalità

Opzione/i

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: