Descrizione, Principio di funzionamento, Regolazione gas/aria – DE DIETRICH INNOVENS MCA 10 - MCA 15 - MCA 25 - MCA 25_28 MI Manuale d'uso

Pagina 10: Combustione, Riscaldamento e produzione acqua calda, Sanitaria, 3 descrizione, 1 principio di funzionamento

Advertising
background image

3 Descrizione

3.1

Principio di funzionamento

3.1.1.

Regolazione gas/aria

La mantellatura di cui è dotata la caldaia funge anche da cassa

dell'aria. Per quanto riguarda l'immissione del ventilatore, l'aria viene

aspirata dal ventilatore e il gas iniettato all'altezza del venturi. La

velocità di rotazione del ventilatore viene regolata in funzione dei

parametri di regolazione, della richiesta di energia termica e delle

temperature esistenti misurate dai sensori di temperatura. Il gas e

l'aria vengono miscelati nel collettore. Il rapporto gas/aria fa sì che la

quantità di gas e di aria siano reciprocamente regolate. In questo

modo si ottiene una combustione ottimale sull'intero intervallo di

potenza. La miscela gas/aria viene convogliata verso il bruciatore

posto nella parte superiore dello scambiatore.

3.1.2.

Combustione

Il bruciatore scalda l'acqua di riscaldamento che circola nello

scambiatore di calore. Quando le temperature dei gas di combustione

sono inferiori al punto di rugiada (circa 55°C), il vapore acqueo

contenuto nel gas di combustione si condensa nella parte posteriore

dello scambiatore di calore. Anche il calore recuperato durante

questo processo di condensazione (calore latente o calore di

condensazione) viene ceduto all'acqua riscaldamento. I gas combusti

raffreddati vengono evacuati per mezzo di un'apposita condotta di

scarico. L'acqua di condensazione viene evacuata per mezzo di un

sifone.

3.1.3.

Riscaldamento e produzione acqua calda
sanitaria

Nelle caldaie tipo riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria,

uno scambiatore a piastre integrato riscalda l'acqua sanitaria. Per

mezzo di una valvola a tre vie, l'acqua riscaldata viene convogliata

verso l'impianto di riscaldamento o verso lo scambiatore di calore a

piastre. Un rilevatore di flusso segnala l'apertura di un rubinetto

dell'acqua calda. Tale segnale viene trasmesso al quadro di comando

che commuta la valvola tre vie in posizione acqua calda e avvia il

circolatore. La valvola a tre vie è a molla, me consuma elettricità

soltanto passando da una posizione all'altra.
L'acqua di riscaldamento riscalda l'acqua sanitaria nello scambiatore

di calore a piastre. Se l'acqua calda non viene prelevata, la caldaia,

in modalità comfort, assicura il riscaldamento periodico dello

scambiatore di calore. Le eventuali particelle di calcare vengono

trattenute al di fuori dello scambiatore a piastre per mezzo di un filtro

3. Descrizione

MCA 10 - MCA 15 - MCA 25 MCA 25/28 MI

9

15/06/12 - 300020571-001-01

Advertising