4 arresto della caldaia, Chiudere il rubinetto di ingresso gas, 1 precauzioni in caso di rischio di gelo – DE DIETRICH C 310 ECO - C 610 ECO Manuale d'uso

Pagina 8: 5 messa in funzione della caldaia, 1 prima messa in servizio, Rimuovere i rivestimenti sul lato ispezione, Aprire il rubinetto principale del gas, Spurgare l'impianto, Riempire d'acqua il sifone, Spurgare la tubatura di arrivo del gas

Advertising
background image

8

C 310 ECO - C 610 ECO

02/10/07 - 300015184-001-A

4.4 Arresto della caldaia

1. Disattivare l'alimentazione elettrica della caldaia. In questo

modo, il regolatore integrato, se presente, viene messo fuori

tensione.

2. Chiudere il rubinetto di ingresso gas.



Una caldaia fuori servizio non è protetta dal gelo.

4.4.1

Precauzioni in caso di rischio di gelo

Circuito di riscaldamento:

Utilizzare un antigelo dosato correttamente, al fine di evitare che

l'acqua di riscaldamento geli. Svuotare altrimenti l'intero impianto. In

ogni caso, consultare l'installatore.

Circuito acqua calda sanitaria:

Svuotare il bollitore e i tubi dell'acqua calda sanitaria.

4.4.2

Precauzioni in caso di inattività prolungata (un anno o più)

- Chiudere il rubinetto di ingresso gas

- Fare pulire accuratamente la caldaia e la canna fumaria.

- Chiudere lo sportello della caldaia per evitare circolo d’aria

all’interno.

4.5 Messa in funzione della caldaia

4.5.1

Prima messa in servizio

Prima del primo riempimento d'acqua, sciacquare l'impianto ed
eliminare gli spruzzi di saldatura, i trucioli di metallo, il grasso e i
fanghi dell'impianto precedente.
Lavori da eseguire prima della prima messa in servizio:
1. Accertarsi che la caldaia non riceva alimentazione elettrica
2. Rimuovere i rivestimenti sul lato ispezione
3. Aprire il rubinetto principale del gas
4. Verificare il collegamento elettrico, specialmente la messa a terra
5. Riempire la caldaia e l'impianto con acqua (pressione minima 1.0

bar)

6. Spurgare l'impianto
7. Riempire d'acqua il sifone
8. Verificare il raccordo dello scarico dei gas combusti e della

mandata dell'aria

9. Spurgare la tubatura di arrivo del gas
10. Aprire il rubinetto del gas del tubo del gas della caldaia
11. Verificare la pressione di ingresso del gas PI
12. Verificare che il raccordo del gas sia a tenuta
13. Attivare l'alimentazione elettrica della caldaia
14. Attivare l'interruttore di messa in funzione della caldaia
15. Attivare la pompa di circolazione, quindi verificare la posizione di

montaggio e il senso di rotazione

16. Regolare la regolazione della caldaia in base alla richiesta di

calore

17. La caldaia si mette in funzione
È possibile monitorare il funzionamento dal menu #TEST ENTREES,

parametro SEQ:
a. Verificare la regolazione del rapporto gas/aria e, se necessario,

correggerla. Il controllo viene effettuato a velocità sia massima

sia ridotta, mentre la regolazione si effettua solo sul multibloc

gas. Per il controllo e la regolazione, è necessario disporre di un

contatore CO

2

elettronico sulla base di O

2

) e di un manometro

per il gas.Accertarsi di chiudere correttamente l'apertura attorno

alla sonda durante la misurazione. Collegare il manometro per il

gas fra il punto di misurazione PG sotto il multibloc gas e il punto

di misurazione PL sul venturi..

b. Fare funzionare la caldaia a velocità massima (modalità "velocità

massima" forzata), premendo contemporaneamente i tasti

P%

e

P$

per due secondi. Sul display appareTEST

EMISSION con

.

c. Una volta raggiunta la potenza minima, misurare il valore

P gas

sul punto di misurazione PG sotto il blocco gas e sul punto di

misurazione PL sul venturi, quindi confrontare i risultati con i

valori riportati nella tabella seguente. Se diversi, i valori devono

essere corretti mediante la vite di regolazione del multibloc a gas.

d. Misurare quindi la percentuale di CO

2

e confrontarla con il valore

riportato in tabella. Se i valori superano i limiti indicati, correggerli

attenendosi al disegno riportato di seguito.

Con l'ausilio della spia di fiamma, controllare che la fiamma non

si spenga.

e. Fare funzionare la caldaia a velocità ridotta (modalità "velocità

ridotta" forzata)premendo contemporaneamente i tasti

P%

e

P$

per due secondi e su -. Sul display appareTEST

EMISSION con



.

f. Una volta raggiunta la potenza minima, misurare il valore

P gas

sul punto di misurazione PG sotto il blocco gas e sul punto di

misurazione PL sul venturi, quindi confrontare i risultati con i

valori riportati nella tabella seguente. Se diversi, i valori devono

essere corretti mediante la vite di regolazione del multibloc a gas.

g. Misurare quindi la percentuale di CO

2

e confrontarla con il valore

riportato in tabella. Se i valori superano i limiti indicati, correggerli

attenendosi al disegno riportato di seguito.

Con l'ausilio della spia di fiamma, controllare che la fiamma non

si spenga.

Ripetere le operazioni a partire dal punto e, fino a quando le

misure non corrisponderanno ai valori della tabella.
In caso di difficoltà nella correzione degli scarti, contattare il nostro

servizio postvendita.
h. Rimuovere lo strumento di misurazione e chiudere i punti di

misurazione.

18. Verificare il controllo di tenuta del gas e il pressostato di

pressione minima del gas (se presente)

Advertising