Acer Aspire V7-581PG Manuale d'uso

Pagina 96

Advertising
background image

96 - Sicurezza Internet e online

Evitare siti Web fraudolenti utilizzati per sottrarre informazioni

personali. Quando si visita un sito Web, inserire l'indirizzo (URL)

direttamente nella finestra del browser, anziché seguire un link

proveniente da un'e-mail o un messaggio istantaneo. Chi ha intenti

fraudolenti crea spesso i link in modo che appaiano convincenti.

Un sito web di shopping, attività bancarie o qualunque altro sito

contenga informazioni importanti deve avere una "S" dopo le lettere

"http" (ad es. https://www.yourbank.com non http://www.yourbank.com).

La "s" significa sicuro e dovrebbe apparire quando ci si trova

nell'area in cui vengono richiesti nome utente o altri dati personali.

Un altro segno di una connessione sicura è una piccola icona a

forma di lucchetto nella parte inferiore del browser (solitamente

nell'angolo inferiore destro).

Fare attenzione ai documenti di consenso al trattamento dei

dati personali sui siti Web e nei software. È importante capire

come un'organizzazione potrebbe raccogliere e utilizzare le

informazioni personali, prima di decidere di condividerle.

Proteggere l'indirizzo e-mail. Gli spammer e "phisher" a volte

inviano milioni di messaggi a indirizzi e-mail che potrebbero esistere

o meno, sperando di trovare una potenziale vittima. Rispondere a

questi messaggi, o addirittura scaricare immagini, farà in modo che

si sia aggiunti alle loro liste per ricevere altri messaggi di questo tipo

in futuro. Fare anche attenzione quando si inserisce l'indirizzo

e-mail in newsgroup, blog o comunità online.

Le offerte online che sembrano troppo belle per essere vere, sono
solitamente proprio quello che sembrano.

Il vecchio detto "non si ottiene nulla per nulla" è valido anche al giorno

d'oggi. Software presumibilmente "gratis" come screen saver o

smiley, trucchi segreti che faranno guadagnare una fortuna e concorsi

che sono stati sorprendentemente vinti senza nemmeno iscriversi

sono i mezzi utilizzati per catturare l'attenzione degli utenti.
Anche se non si deve pagare direttamente il software o il servizio

gratuito richiesto, questo potrebbe essere unito a un software

pubblicitario ("adware") che controlla il comportamento dell'utente e

visualizza pubblicità indesiderata. Potrebbe essere necessario

divulgare informazioni personali o acquistare qualcos'altro per poter

reclamare quello che si suppone sia stato vinto. Se un'offerta sembra

così bella da non essere vera, è consigliabile chiedere l'opinione di

qualcun'altro, leggere le righe scritte in piccolo o, meglio ancora,

ignorarla semplicemente.

Advertising