VEGA VEGAFLEX 55K Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

VEGAFLEX 55K

23

Messa in servizio

2. Elaborazione

Alla voce menù „

Elaborazione“ impostate la

distanza di misura corrispondente a 0 % e
100 %. Immettete poi la grandezza di misura e
la relativa unità ingegneristica, nonché il punto
decimale.
• Nella finestra del menù „

0 % corrisponde a“

immettete il valore numerico relativo a
riempimento 0 %. Nel nostro esempio „80“
per 80 litri.

• Confermate con „

OK“.

• Con il tasto direzionale passate nel menù

100 % e immettete il valore numerico della
vostra grandezza di misura corrispondente
a riempimento 100 %. Nel nostro esempio
„1200“ per 1200 litri.

• Confermate con „

OK“.

• Impostate, se necessario, un punto

decimale, tenendo presente che vengono
visualizzati max. 4 digit.

• Nel menù „

riferito a“ selezionate la

grandezza di misura (quantità, volume,
distanza…),

• Nel menù „

Unità“ selezionate l’unità

ingegneristica (kg, l, ft

3

, gal, m

3

…).

• Con il tasto ESC potete passare a un livello

menù superiore. Con il tasto direzionale
passate alla voce menù successiva.

• Nel menù

„Curva lin.“ potete scegliere una

delle tre curve standard di linearizzazione.
E’ preimpostata una relazione lineare fra il
valore percentuale della distanza dal
prodotto e il valore percentuale del volume.
Voi potete scegliere fra: lineare, serbatoio
sferico o serbatoio cilindrico orizzontale.
L’impostazione di una curva di
linearizzazione é realizzabile solo con il PC
corredato di software di servizio VVO.

• Alla voce menù

„Tempo d’integrazione“

potete impostare un ritardo d’integrazione in
secondi per il segnale di uscita.

3. Uscite

Alla voce menù „

Uscite“ stabilite se volete

invertire l’uscita in corrente, o quale
grandezza di misura deve visualizzare il
display del sensore.

4. Campo di lavoro

Se non si esegue una particolare
impostazione, il campo di lavoro corrisponde
al campo di misura, che é stato impostato con
la taratura di min., di max. Sarebbe tuttavia
opportuno disporre di un campo di lavoro
leggermente più ampio (ca. 5 %) del campo di
misura (escursione di misura).

Esempio:
Taratura di min., di max.: 0,300 … 5,850 m;
impostare il campo di lavoro da ca. 0,250 a
lunghezza effettiva della fune.
Se accorciate la fune o variate le misure min.,
max. (0 %, 100 %) dovete verificare ed
eventualmente ridefinire il valore finale del
campo di lavoro.

5. Condizioni di misura

Queste funzioni consentono di impostare le
condizioni esistenti nel serbatoio.
(vedi architettura del menù).

6. Rapporto segnale / rumore

Il menù

„Info“ fornisce importanti informazioni

relative alla qualità del segnale dell’eco
riflesso dal prodotto.
Maggiore é il „

Valore S-N“, più sicura é la

misura.

Ampl.: significa ampiezza dell’eco del

prodotto in dB

S-N:

significa Signal to Noise, cioé il

rapporto in dB tra ampiezza dell’eco e livello
del rumore

Maggiore é il divario fra l’ampiezza dell’eco e il
livello di rumore, migliore é la precisione di
misura:
> 30 dB

misura buona

10 … 30 dB

misura soddisfacente

< 10 dB

misura insufficiente

Advertising