Informazioni di collegamento, Esempi di collegamento, Collegamento elettrico – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso

Pagina 36: Barriera di separazione tipo 145, Max. = 0,5 mh c, Max. = 56 nf dati dei componenti, Determinazione dei dati del cavo: l

Advertising
background image

36

VEGALOG 571

Collegamento elettrico

Informazioni di collegamento

L’ingresso non a sicurezza intrinseca della
barriera di separazione Tipo 145 é collegato
alla scheda-EA mediante un cavo bifilare
standard.

L’ingresso non a sicurezza intrinseca della
barriera di separazione Tipo 146 o
VEGATRENN 546 é collegato alla scheda-EV
mediante un cavo bifilare standard.

Se si temono induzioni elettromagnetiche, é
opportuno utilizzare un cavo schermato.
Eseguire un collegamento di terra unilaterale,
verso il sensore o verso l’apparecchio. Il
cablaggio verso il sensore delle uscite a
sicurezza intrinseca della barriera di
separazione (in luoghi con pericolo di
esplosione) deve essere eseguito secondo
le disposizioni vigenti. Occorre inoltre
attenersi alle condizioni e informazioni dei
certificati di conformità.

Esempi di collegamento

Barriera di separazione Tipo 145

VEGA

TRENN 546

on

VEGALOG

571 EV

!

Zona pericolosa

Zona sicura

VEGATRENN 546
VEGATRENN
547V Ex

Scheda-
EV

Ultraschall
oder

Radar

on

VEGALOG

571 EV

!

11

+

12

-

+
1

-

2

ia-T

rennbarr

iere

T

yp 145

Ausgang

Zone 0

Eingang

Zona
pericolosa

Zona sicura

Trasduttore di
pressione

Scheda-EA

Barriera di
separazione
Tipo 145

La somma delle capacità e delle induttanze
interne di tutti i componenti non deve
superare i valori massimi ammessi del
circuito elettrico ia-IIC, vedi esempio.

Dati del circuito elettrico ia-IIC:
L

ext

max. = 0,5 mH

C

ext

max. = 56 nF

Dati dei componenti:

Componenti

Trasduttore

1 scaricatore

Cavo

Dati

di pressione

di sovratens.

L

int

0,1 mH

0,13 mH

da calcol.

C

int

0,3 nF

1 nF

da calcolare

Determinazione dei dati del cavo:
L

int

= 0,5 mH – 0,1 mH – 0,13 mH = 0,27 mH

C

int

= 56 nF – 0,3 nF – 1,0 nF = 54,7 nF

Calcolo della lunghezza del cavo:

0,27 mH

I = ––––––––– • m = 415 m

0,65 µH*

54,7 nF

I = ––––––––– • m = 456 m

120 pF *

Per avere la massima sicurezza, il cavo
dell’esempio non può superare i 400 m.

* Valori tipici di cavi bifilari non schermati:

L‘ = 0,65 µH/m; C‘ = 120 pF/m

VEGATRENN 546, VEGATRENN 547V Ex

La somma delle capacità e delle induttanze
interne di tutti i componenti non deve
superare i valori massimi ammessi del
circuito elettrico ib-IIC, vedi esempio.

Advertising