Impiego e funzione, Dati tecnici e dimensioni – VEGA WG 21 Ex-separator Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

2

Barriera di separazione Ex Tipo WG21

Descrizione apparecchio

Impiego e funzione

La barriera di separazione Ex Tipo WG␣ 21
viene impiegata per ottenere l‘alimenzazione a
sicurezza intrinseca (EEx ia) di sensori bifilari
in luoghi con pericolo d‘esplosione. Sensori
come per es. i VEGABAR e i VEGAPULS, con
un segnale di uscita 4␣ …␣ 20␣ mA, collegati alla
barriera di separazione Ex Tipo WG␣ 21, sono
omologati Ex per l‘impiego in tutti i luoghi con
pericolo d‘esplosione. Con la barriera di sepa-
razione Ex si ottiene la separazione galvanica
delle zone pericolose Ex dalle zone sicure in
ottemperanza alle normative EEx␣ ia␣ IIC.
La barriera di separazione svolge quattro
funzioni fondamentali:
- alimentazione a sicurezza intrinseca (EEx ia)

di un sensore in tecnica bifilare

- trasmissione di un segnale analogico

4␣ …␣ 20␣ mA del sensore

- separazione galvanica dei circuiti elettrici

(alimentazione, circuito elettrico del sensore
e dell‘elaboratore)

- trasmissione bidirezionale dei segnale digi-

tali di comunicazione per es. secondo pro-
cedura HART

®

, SMART (opz.)

La protezione „a sicurezza intrinseca“
identifica un circuito elettrico il cui flusso
energetico e la cui accumulazione di energia
capacitiva e induttiva sono talmente protetti e
limitati da escludere possibilitá d accensione
di miscele esplosive (Gruppo di esplosione
IIC, per es. contenuto nell‘idrogeno).

Grazie alla totale separazione galavanica dei
tre circuiti elettrici, é possibile eseguire in
qualsiasi punto il loro collegamento al
potenziale verso terra. In questo modo si
risolvono problemi di terra nella conduzione
del segnale ai sistemi di elaborazione di
processo e problemi derivanti da correnti
parassite.

La barriera di separazione Ex fornisce ai
morsetti 1 e 2 una tensione continua flottante-
per l‘alimentazione di un sensore bifilare. Il
sensore converte una grandezza di misura,
per es. una pressione, in un segnale in
corrente 4␣ …␣ 20␣ mA ad essa proporzionale. La
barriera di separazione Ex trasmette poi
questo segnale flottante 4␣ …␣ 20␣ mA ai morsetti
5 e 6 per l‘elaboratore o per il PLC (circuito
elettrico dell‘elaboratore) per ulteriori
trasformazioni

Dati tecnici e dimensioni

Alimentazione (morsetti 7 e 8)

Tensione di alimentazione

90 … 253 V AC, 48 … 62 Hz, 5 VA

- Opzione

20,4 … 26,4 V AC, 48 … 500 Hz, 3,5 VA
20,4 … 28,8 V DC, 2,5 VA

Circuito elettrico del sensore (zona pericolosa, morsetti 1 e 2)

Campo trasmissione segnale

4 … 20 mA

- Opzione

trasmissione bidirezionale dei segnali
digitali di comunicazione

Omologazione Ex

a sicurezza intrinseca EEx ia IIC

Valori caratteristici della sicur. intrinseca

U

max

= 23 V; I

K

82 mA

R

I

390

; P

K

0,65 W

Tensione di alimentazione

20 V

Impedenza max. in

: Z

max

= (24V – min. tens. esercizio sensore) / 0,023A

(con tensione du alimentazione 24 V)

Circuito elettrico elaboratore (zona sicura, morsetti 5 e 6)

Campo di trasmissione del segnale

4 …␣ 20 mA (lineare 3,8 … 22 mA)

Resistenza interna

> 1 M

Resistenza di carico

max. 565

(doppino)

Errore di lienaritá 20

°

C

< 60

µ

A

Deriva termica

< 1,05

µ

A/K

Ondulazione residua

< 20 mV picco - picco

Advertising