1 descrizione dell'apparecchio, 1 funzionamento – VEGA VEGAPULS 43 4 … 20 mA; HART compact sensor Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

VEGAPULS 43 – 4 … 20 mA

7

Descrizione dell‘apparecchio

1 Descrizione dell'apparecchio

I sensori utilizzati nel settore alimentare e
farmaceutico devono offrire prestazioni
elevate: stabilità all‘invecchiamento,
precisione, messa in servizio semplice,
robustezza, resistenza chimica e garanzia
d‘igiene. La maggior parte dei sensori di livello
soddisfa solo parzialmente queste esigenze.
Neppure gli attuali sensori radar, pur così
ampiamente utilizzati in numerosi campi,
riescono a garantire assoluta igiene e sterilità,
compromesse dalla difficoltà di pulire l‘antenna
radar. Da oggi esiste però un sensore radar, il
VEGAPULS 43 omologato EHEDG, FDA e 3A,
per impieghi asettici e sterili, con una
particolare antenna compatta, idonea a
sistemi di pulitura CIP e SIP, che consente di
utilizzare i più moderni ed ecologici metodi di
sterilizzazione dell‘impianto. Questa
straordinaria caratteristica si aggiunge a tutti
gli altri vantaggi della misura radar, quindi al
funzionamento senza contatto, non soggetto
ad usura ed invecchiamento, insensibile a
pressioni (-1 … +40 bar) e a temperature
(-40°C … +150°C). Il sensore rileva il prodotto
solo mediante una piccola superficie TFM-
PTFE molto compatta, che invia brevissimi
impulsi radar. Una elettronica intelligente e
veloce utilizza gli echi radar per creare una
precisa immagine dell‘ambiente di misura e, in
base al tempo di andata e ritorno degli impulsi,
calcola ogni 0,1 s il livello del serbatoio, il cui
valore viene fornito come segnale in corrente
4 … 20 mA. Il materiale utilizzato TFM-PTFE
offre prestazioni migliorate nei confronti del
PTFE standard: una struttura polimerica più
compatta, una minore deformazione al carico
ed una finitura superficiale notevolmente
superiore (Ra < 0,8). Tutte queste
straordinarie caratteristiche rendono il
VEGAPULS 43 perfettamente asettico e
idoneo a misure nella produzione di siero, nel
settore della cosmesi, nella lavorazione dei
succhi di frutta, ampliando ulteriormente lo
spettro applicativo della misura radar.

Economicamente vantaggiosi, grazie anche
alle ridotte dimensioni delle custodie con
indicazione incorporata e degli attacchi di
processo, questi piccoli sensori compatti
eseguono un perfetto rilevamento di livello a
costi estremamente contenuti, consentendo
l’impiego di misuratori radar, laddove una
misura senza contatto era ritenuta fino ad
oggi proibitiva.

I sensori radar VEGAPULS utilizzano la
tecnica bifilare. La tensione di alimentazione e
il segnale di uscita passano attraverso lo
stesso cavo bifilare. Forniscono in uscita un
segnale analogico di misura 4 … 20 mA

1.1 Funzionamento

Ra

dio

d

etecting

a

nd

r

anging: Radar. I sensori

radar VEGAPULS eseguono la misura
continua della distanza dal prodotto, senza
contatto. La distanza misurata corrisponde
all’altezza di livello.

Principio di misura:

Emissione – Riflessione – Ricezione

Dall’antenna del sensore radar vengono inviati
segnali radar a bassissima intensità nella
banda dei 26 GHz, sotto forma di brevi
impulsi. Gli impulsi riflessi dall’ambiente
circostante il sensore e il prodotto vengono
nuovamente captati dall’antenna come echi
radar. Il tempo di andata e ritorno degli impulsi
radar dalla emissione alla ricezione é
proporzionale alla distanza dal prodotto e
quindi all’altezza di livello.

Advertising